Utilizziamo i cookies per personalizzare i contenuti, integrare le funzionalità dei social network e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni su come utilizzi il nostro sito con i social media che potrebbero abbinarle ad altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto dal tuo utilizzo dei loro servizi.

Maggiori informazioni riguardo la Cookie Policy e Privacy Policy

OPZIONI COOKIE

Utilizziamo i cookies per personalizzare i contenuti, integrare le funzionalità dei social network e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni su come utilizzi il nostro sito con i social media che potrebbero abbinarle ad altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto dal tuo utilizzo dei loro servizi.

Maggiori informazioni riguardo la Cookie Policy e Privacy Policy

I cookie necessari contribuiscono a rendere fruibile il sito web abilitandone funzionalità di base quali la navigazione sulle pagine e l'accesso alle aree protette e al mercatino. Il sito web non è in grado di funzionare correttamente senza questi cookies.

I cookie statistici ci aiutano a capire come i visitatori interagiscono con i contenuti raccogliendo e analizzando informazioni in forma anonima. Sul nostro sito sono presenti esclusivamente Google Analytics e Google Tag Manager quale cookie di terza parte.

Invio in corso, attendere...

Attendi, connessione a PayPal in corso

Digita i caratteri visibili nell'immagine sopra,

nello stesso ordine e senza distinzione tra maiuscole e minuscole.

Digita un indirizzo email valido e in uso,

il nostro staff ti risponderà a questo indirizzo email.

Tutti i prezzi indicati includono IVA
Dopo aver aggiunto un prodotto sarà possibile modificare la quantità nel carrello prima di effettuare l'ordine

Nuovi Dati

Sono passati diversi anni da quando si è scoperto che mutazioni nel gene MECP2, situato sul cromosoma X, sono la principale causa della sindrome di Rett. Era l'ottobre del 1999, e la scoperta, avvenuta nel laboratorio della dottoressa Huda Zoghby del Baylor College of Medicine di Houston, nel Texas, è stata fondamentale per la comprensione della malattia. L’identificazione del gene responsabile, infatti, non solo permette la diagnosi genetica (e quindi di certezza), ma è anche la base di partenza per capire come difetti nel gene MECP2 e nella proteina che questo gene codifica (MeCP2), possano portare a una patologia tanto complessa, e cominciare a lavorare allo sviluppo di una terapia.

Da allora la ricerca si è mossa molto velocemente, soprattutto grazie alla creazione di modelli animali della sindrome di Rett, ossia topi con mutazione del gene Mecp2 (in termini tecnici “transgenici”). Abbiamo così imparato moltissimo: ad esempio che MeCP2 è una proteina dotata di molteplici e cruciali funzioni. Stiamo ancora cercando di capire quali siano realmente importanti per le patologie associate al gene MECP2 e se ne restino altre da scoprire. Abbiamo poi imparato che la sindrome di Rett è una malattia prevalentemente ma non esclusivamente neuronale; che potrebbero essere coinvolti altri organi e tessuti, magari più facili da raggiungere a scopo terapeutico. Abbiamo anche imparato che troppa o troppa poca proteina MeCP2 fanno male al nostro organismo, imponendoci di migliorare gli attuali approcci di terapia genica che non riescono a dosare i geni curativi che si immettono nei pazienti. Con “trucchi” di ingegneria genetica non applicabili all’uomo, abbiamo imparato che nel topo la sindrome di Rett è reversibile: a seconda del momento dell’intervento “terapeutico” possiamo bloccare l’esordio della malattia o curarla.

<< Certo, siamo consapevoli che il topolino modello della malattia non è un essere umano, e non possiamo quindi sapere con certezza se intervento terapeutico efficace per l’animale - precoce o tardivo che sia - possa guarire completamente donne o ragazze affette da patologie legate a MECP2, ma crediamo fermamente che la ricerca potrà migliorare significativamente la loro vita e quella delle loro famiglie. Dobbiamo solo proseguire su questa strada e comprendere quali approcci terapeutici sviluppare.>>

Iscriviti alla Newsletter

  • © 2024 Pro RETT Ricerca ONLUS |
  • Web Design: web-communication.eu